Tempo per la lettura: < 1 minuto
I gesti per dirlo

I GESTI PER DIRLO
Non ho trovato altre parole per dare un nome all’insieme di pratiche che porto in questo spazio.
C’è un momento preciso in cui ti fai canale, sei vigile e presente a te stess*, ma intanto qualcosa ti attraversa, un’idea prende forma nel tuo movimento, nella nota che soffi, nel suono che il tuo corpo produce, un messaggio che non sai bene da dove arriva ma a cui devi dare voce e corpo, perché se no si congela nella gola e si annoda nelle articolazioni.
GLI STRUMENTI : mi appoggio ad elementi del mio percorso personale, così come li ho assorbiti e nella misura in cui sono utili a chi si affida alla mia guida: il movimento consapevole, il gesto, la danza, la body music, il cerchio, il canto istintivo, il campo morfico generato dal gruppo, la dimensione rituale.
Cos’è un CAMPO MORFICO?
E’ un campo energetico carico di informazioni che precedono pensieri coscienti, parole e azioni. Detto anche campo cosciente o campo morfogenetico è stato teorizzato da Rupert Sheldrake nell’ambito della fisica e della biologia e successivamente sviluppato da Bert Hellinger nelle costellazioni familiari. È un approccio fenomenologico profondamente legato ai concetti di MEMORIA FAMIGLIARE E INCONSCIO COLLETTIVO.
E’ un campo energetico carico di informazioni che precedono pensieri coscienti, parole e azioni. Detto anche campo cosciente o campo morfogenetico è stato teorizzato da Rupert Sheldrake nell’ambito della fisica e della biologia e successivamente sviluppato da Bert Hellinger nelle costellazioni familiari. È un approccio fenomenologico profondamente legato ai concetti di MEMORIA FAMIGLIARE E INCONSCIO COLLETTIVO.
Perché Incontri TRANSDISCIPLINARI?
Il termine transdisciplinare indica un APPROCCIO INCLUSIVO E CREATIVO, che abbia la capacità di oltrepassare i confini che separano paradigmi ed etichette disciplinari, creando un’interconnessione tra molteplici dimensioni del reale (Nicolescu, 2006). Definisco quindi i miei incontri transdisciplinari perché in essi la fusione delle mie TECNICHE e le PROSPETTIVE non solo SI INTEGRANO ma trascendono, AMPLIANO LA VISIONE e aprono nuovi scenari sia per me che conduco quanto per chi partecipa.
Il termine transdisciplinare indica un APPROCCIO INCLUSIVO E CREATIVO, che abbia la capacità di oltrepassare i confini che separano paradigmi ed etichette disciplinari, creando un’interconnessione tra molteplici dimensioni del reale (Nicolescu, 2006). Definisco quindi i miei incontri transdisciplinari perché in essi la fusione delle mie TECNICHE e le PROSPETTIVE non solo SI INTEGRANO ma trascendono, AMPLIANO LA VISIONE e aprono nuovi scenari sia per me che conduco quanto per chi partecipa.
Scrivimi se sei interessat* a partecipare ai prossimi incontri o ad ospitarne uno nella tua realtà.
scrivi@federicaloredan.com
scrivi@federicaloredan.com